Il Comitato
Cronologia storica del Comitato di Quartiere di S.Stefano in Vairano
“L’Associazione Civico-Culturale di Santo Stefano in Vairano – Frazione del Comune di Crema (CR)” comunemente conosciuta come “Comitato di Quartiere di Santo Stefano in Vairano” viene costituita il 6 dicembre 1996 con il deposito dello statuto e dell’atto costitutivo presso l’allora Ufficio del Registro di Crema avvenuto il
19 dicembre 1996.
Soci promotori sono i Sigg.:
- Bergami Giovanni
- Bettinelli GianLuigi
- Caporali Sauro
- Cattaneo Cesare
- Facchi Anna Teresa
- Poloni Valeriano
- Premoli Anna
- Rocco Raffaele
- Valcarenghi Ezio
- Variati Giorgio
i quali deliberano di assegnare la carica di Presidente al Signor Caporali Sauro, vicepresidente al Sig. Cattaneo Cesare, segretario Sig. Variati Giorgio, Amministratore Sig. Valcarenghi Ezio.
L’associazione è senza scopo di lucro con finalità stabilite dallo statuto e precisamente:
-
elaborare, promuovere e diffondere una cultura del luogo di appartenenza, inteso come centro propulsore di interessi vitali per l’esistenza umana;
-
salvaguardare e promuovere la tutela della natura e del paesaggio, per un miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente nella frazione di S.Stefano in Vairano di Crema;
-
ricercare costantemente uno stile di dialogo, di confronto e di collaborazione con tutti i residenti per contribuire alla crescita morale, civile ed economica della comunità locale;
-
collaborare con le Autorità Amministrative (Comune, Provincia, Regione, ecc.) e con tutte le realtà politiche, sociali, economiche e di volontariato presenti nel paese per il raggiungimento degli ideali dell’Associazione.
Per il raggiungimento di questi obiettivi il Comitato si propone di:
-
recuperare spazi e luoghi di incontro comuni a tutta la popolazione;
-
organizzare iniziative culturali, civili, sociali e di aggregazione degli abitanti;
-
collaborare con Associazioni che perseguono analoghe finalità;
-
richiedere ed utilizzare provvidenze nonché finanziamenti e contributi disposti da organizzazioni ed enti pubblici e privati, interessati alla promozione delle attività sopraindicate;
-
raccogliere richieste verbali o scritte degli associati nonché di tutti gli altri abitanti della frazione in merito ai fini sopraesposti;
-
farsi portavoce in merito a segnalazioni riscontranti problemi o carenze del paese presso gli uffici amministrativi o gli assessorati competenti;
-
promuovere, dove necessario, pubblici incontri con le autorità amministrative al fine di far conoscere alle stesse le intenzioni e idee dei richiedenti, ottenendo chiarimenti circa le decisioni adottate o da adottare, che interessano la frazione.
Dalla sua costituzione si sono succeduti quattro presidenti e precisamente:
l’Architetto Caporali Sauro, il Signor Cappellini Giorgio, il Signor Cattaneo Cesare e il Signor Baini Roberto (attuale presidente, confermato dalle ultime votazioni del Novembre 2017).
Ogni anno si raccolgono le adesioni dei soci col versamento di una quota sociale inizialmente pari a £ 5.000 in seguito passata ad € 5,00 con sconti previsti per giovani fino a 26 anni e ai gruppi familiari.
Si è passati da una compagine sociale di 82 iscritti nell’anno 1996 ai 123 + 8 soci onorari per l’anno 2012. Per il 2013, a fine marzo gli aderenti sono 106 (quota minima di 77 soci nell’anno 2009 e massima di 133 toccata nel 1998).
Lo statuto è consultabile presso la sede dell’associazione stabilita presso il Bar Ristoro S.Stefano in via Crocicchio, 6 a Crema o presso il presidente.